Ascoltare i nuovi bambini
Per Nonni, Genitori, Insegnanti. Con la Dott.ssa Maria Grazia Abbamonte
Maria Grazia Abbamonte è una psicoterapeuta transazionale, ma per me è una psicoterapeuta spirituale, che ha cioè compreso che non è sufficiente curare la psiche delle persone, ma occorre facilitare la riconciliazione dell’Io con l’anima e lo spirito, cioè con la parte divina che è presente in ogni essere umano e che tende verso l’elevazione della nostra consapevolezza e del nostro cuore.
Maria Grazia Abbamonte però è prima di ogni altra cosa una persona gioiosa e piena di vita, così come gioiosi e pieni di luce sono i suoi libri, il precedente Iniziazione alla psicoterapia e guarigione spirituale (Edizioni Mediterranee, 2008), e l’attuale Iniziazione a L’Ascolto dei Nuovi Bambini.
Dei nuovi, meravigliosi bambini che in misura crescente stanno nascendo negli ultimi decenni Maria Grazia parla in questo libro, con particolare comprensione e affetto, grazie alle sue esperienze professionali, ma anche perché, posso dirlo con certezza, è una di loro.
Questi bambini di cui i soli appellativi, Indaco, Cristallo, Arcobaleno, Diamante, ci rimandano a mondi di luce e di bellezza stanno arrivando qui sulla Terra con un compito davvero straordinario: sono qui infatti per aiutarci ad aprire le nostre coscienze verso visioni più profonde e soprattutto per aiutarci a rompere tanti schemi e codici sociali.
Molti di noi, genitori o nonni di questi bambini, sono stati dei “bambini Indaco”, i primi “bambini speciali” su cui si sono rivolte osservazioni e ricerche. Gli Indaco sono caratterizzati soprattutto da un fortissimo senso della giustizia e da una grande intolleranza verso tutto ciò che, dalla loro spiccata sensibilità, viene percepito, a livello sottile, come ingiusto; se pensiamo alla rivoluzione giovanile degli anni ’60 e ’70 del Novecento, forse possiamo identificare più facilmente i primi Indaco.
Poi hanno cominciato ad arrivare i Cristallo, gli Arcobaleno, i Diamante: questi bambini vogliono rispettivamente aprirci alla coscienza dell’”Amore”, cioè all’amore incondizionato (Cristallo) e alla percezione degli aspetti invisibili.
Il nostro mondo, come si sente dire da molte parti, si sta trasformando insieme alla sua energia, e chiede agli esseri umani di trasformarsi a loro volta: questo significa che le nuove vibrazioni della Terra richiedono maggiore giustizia, amore incondizionato, considerazione dei mondi di luce invisibili, tutti valori incarnati dai nuovi bambini. Mi sembra evidente che questi nuovi valori richiedano una elevazione e un ampliamento delle coscienze dagli egoismi della personalità e dei vecchi schemi, all’amore e alla fratellanza.
Non è forse una profonda arroganza degli esseri umani, soprattutto di quelli occidentali, infatti, credere che la vita esista soltanto sul nostro pianeta e che si limiti a ciò che è visibile, chiamando questo atteggiamento egoico e narcisista, “scienza”?
Il libro di Maria Grazia dà voce ai nuovi bambini, alle loro storie, a quelle delle loro famiglie. E questo è possibile perché, prima di dar loro voce in un libro, l’Autrice, come terapeuta e come essere umano, ha ascoltato veramente, profondamente, i nuovi bambini, consapevole che nel loro modo di sentire, così come nelle loro visioni, ci sono dei messaggi importanti per tutta l’umanità e in modo particolare per gli adulti.
In questo libro Maria Grazia parla molto dell’importanza dei nonni, nel mondo dei bambini. I nonni infatti hanno più tempo per ascoltarli, per giocare con loro, sono capaci di tornare a essere anche loro bambini.
E proprio di questo i nuovi bambini avrebbero più che mai bisogno: di vero ascolto, di gioco, di adulti che non li considerino dei piccoli sciocchini capricciosi, ma delle grandi anime sagge, più vicini dei loro genitori al mondo dello spirito, perché se ne sono distaccati da meno tempo…
I nuovi bambini sono delle grandi anime sagge con delle personalità che devono essere aiutate a formarsi, perché le loro personalità, e non le loro anime, sono “piccole”. Gli adulti hanno quindi delle grandi responsabilità verso i nuovi bambini, perché se non li ascoltano, se considerano capricci o fantasie il loro modo di sentire o le loro visioni, invece di formare delle personalità forti che sapranno trovare il loro posto nella vita, creeranno degli esseri impauriti senza fiducia in se stessi, lontani dalle loro vocazioni.
Di tutto questo, e molto più di questo, Maria Grazia parla nel suo libro, che è una guida indispensabile, proprio perché proviene dall’esperienza di una psicoterapeuta, per tutti gli adulti che vogliano veramente comprendere e aiutare i nuovi bambini, e penso non soltanto ai genitori, ma anche agli insegnanti.
PAOLA PIERPAOLI
insegnante, scrittrice, astrologa