Cambiare Vita e Lavoro: Ufficio di Scollocamento

Quando:
8 novembre 2014@16:30
2014-11-08T16:30:00+00:00
2014-11-08T17:00:00+00:00
Dove:
Centro del Loto
Via Luigi Chiarelli
33, 00137 Roma
Italia
Costo:
Ingresso ad offerta libera con iscrizione associativa
Contatto:
gradita la Prenotazione
329.6892406 - 339.7684949

In collaborazione con Associazione PAEA  e P.e.R. (Parco Energie Rinnovabili)

Relatore Paolo Ermani

E’ ormai necessario scollocarsi da un sistema come quello attuale che non fornisce più alcuna garanzia ed èlibro_scollocamento allo sbando totale. Sconvolgimenti climatici, devastazione ambientale, crisi del lavoro, crisi economica, crisi della struttura sociale e dei valori sono alcuni dei tanti chiari segnali di una situazione su cui operare una profonda riflessione e che va cambiata dalle fondamenta!
Al già alto numero di persone che decide di cambiare vita, la crisi ha aggiunto quelli che della crisi sono le vittime.
Tanti, tantissimi ormai.
Sempre più persone, in Italia e nel mondo, decidono di cambiare vita e lavoro, operando scelte personali e collettive in direzione di una vita più vicina alle proprie aspirazioni, dove al centro possa esserci la Persona e la sua Creatività!
Pur proponendo una nuova idea di modello sociale ed esistenziale, l’iniziativa dello Scollocamento è un percorso individuale, un viaggio dentro se stessi, per ritrovare motivazioni, passioni e sogni da rimettere al centro della propria vita.
E’ necessario costruire un percorso articolato per mettere a fuoco e poi in pratica le proprie motivazioni interiori, uscendo e non “fuggendo” dal sistema attuale.
Nessun progetto di cambiamento, infatti, può fondare le radici nella fuga ma piuttosto nella volontà!
L’Ufficio di Scollocamento è un’iniziativa che dà indicazioni concrete, idee e coraggio per uscire dalla crisi e lavorare verso una propria qualità della vita. Mette in condivisione le risorse e le persone, e offre i percorsi delle esperienze già compiute e realizzate con successo.

PAOLO ERMANI – Da oltre due decenni lavora sui temi energetici, ambientali e degli stili di vita.
Presidente dell’Associazione PAEA (Progetti alternativi per l’energia e l’ambiente), con la quale collabora con Centri europei per le energie rinnovabili esistenti da più di trent’anni, quali il C.A.T. (Centre for Alternative Technology) in Galles e l’E.u.Z. (Energie und Umweltzentrum) in Germania. Ha pubblicato, con Valerio Pignatta, PENSARE COME LE MONTAGNE (Terra Nuova 2011). È tra gli ideatori del quotidiano on line “Il Cambiamento”. Info: www.pensarecomelemontagne.it

Alla fine della Conferenza si cenerà con Paolo Ermani al ristorante vegano SoWhat aperto in zona Pigneto da amici “Scollocati”. Per chi vorrà proseguire le riflessioni e il confronto con noi è pregato di inviarci la propria adesione con nome e telefono entro il 7.11.2014: info@centrodelloto.it