Corso di Cucina Naturale e Biologica

Quando:
8 febbraio 2016@18:00–21:00
2016-02-08T18:00:00+00:00
2016-02-08T21:00:00+00:00
Dove:
Centro del Loto
Via Ugo Ojetti
384, 00137 Roma
Italia
Costo:
Su Prenotazione
Contatto:
Gioia
389.5728410

Il nuovo modo di cucinare, imparando le proprietà e gli abbinamenti dei cibi
per la salute e il benessere, dalla tavola alla vita di tutti i giorni.

Un corso di cucina innovativo con la doppia presenza di:
Federica Marullo, NATUROPATA e CONSULENTE NUTRIZIONALE e il VEGAN CHEF, Pierpaolo Zizzi 
Ogni Lunedì (I° Gruppo) e Giovedì (II° Gruppo) dalle ore 19.00 alle 22.00 in Via Ugo Ojetti 384

Il Corso di Cucina Naturale e Biologica è articolato in dieci moduli. Ogni interessato ha la possibilità di frequentare uno solo o più moduli seguendo il calendario delle lezioni.
Ad ogni lezione sarà presente, oltre al  Vegan Chef, che fornirà le indicazioni tecniche per imparare a cucinare e a trasformare i cibi, la Naturopata e Consulente Nutrizionale che darà informazioni relative all’uso, l’accostamento e gli effetti benefici dei cibi.
Ogni lezione prevede un numero massimo di cinque allievi per garantire la massima qualità didattica dei moduli.
Il Centro del Loto fornirà ad ogni allievo l’abbigliamento da cucina e le materie prime rigorosamente biologiche e a Km 0.
Al termine di ogni lezione pratica la classe degusterà i piatti cucinati creando un momento di condivisione, confronto e convivialità.
LOC.CORSO CUCINAdef

Il Corso di Cucina Naturale e Biologica al Centro del Loto ha l’intento di diffondere la cultura di un’alimentazione per la salute, nutriente e consapevole.
In un’epoca in cui si parla di biologico e di ecosostenibilità affronteremo insieme un percorso di crescita alimentare attraverso le indicazioni teoriche di una Naturopata Nutrizionista e le lezioni pratiche di un Vegan Chef.

Tra pentole, mestoli e impasti, impareremo a riscoprire la ciclicità di frutta e verdura, le proprietà dei cibi, i loro abbinamenti e il loro potere nella prevenzione delle malattie (nutrirsi e curarsi con il cibo). Per un uso più consapevole delle materie prime in cucina: dal supermercato alla nostra tavola.
Un viaggio che parte dalla scelta dei prodotti da scaffale, passando attraverso la manipolazione e trasformazione di cibi cotti e crudi, giungendo fino al nostro palato.

Un corso di cucina naturale che insegna “cosa” e “come” partendo da “perché”.

Il corso, suddiviso in moduli, affronta argomenti legati al cibo e alla corretta alimentazione. Parleremo di legumi, cereali, verdure, germogli, farine, ma anche di intolleranze (glutine e lattosio per esempio) e di regimi alimentari (vegetarianesimo, veganesimo e crudismo).
Un corso di cucina che insegna come fare con un grande valore aggiunto: perché farlo così!
Un modo per ritrovare il benessere psicofisico alimentare che ci riavvicina al nostro universo energetico naturale e alla naturalezza, in maniera più consapevole ed eticamente corretta per noi stessi, perché siamo quello che mangiamo.

PRIMO MODULO Euro 50,00 – Lunedì 14 Dicembre 2015

Impariamo a fare la Spesa
Colazioni salutari per bambini e adulti.
Introduzione al corso di cucina, presentazione relatori.

Presentazione e scopo del corso, ovvero cosa si intende per cucina naturale, qual è il valore energetico degli alimenti e quali sono le intolleranze più frequenti. Cosa si intende e qual è il “cibo spazzatura” dannoso per il nostro organismo. Due esempi pratici per la prima colazione, uno dei pasti più importanti della giornata troppo spesso sottovalutato.

Parte pratica: impariamo a fare la spesa.

Come scegliere i prodotti da scaffale e i prodotti freschi (cosa si intende per biologico, la stagionalità di frutta e verdura, la provenienza e il lotto dei prodotti. Impariamo a leggere le etichette dei prodotti bio e non bio, valutazione numero di ingredienti, elenco dei conservanti, degli additivi, provenienza delle materie prime. Analisi delle etichette di fette biscottate, biscotti, merendine e pasta.

Parte Pratica: Colazioni salutari per Bambini e Adulti

SECONDO MODULO Euro 65,00 – Lunedì 21 Dicembre 2015

Farine e impasti per pane, pizza e aperitivi.

Il glutine: cos’è e dove si trova. Le intolleranze derivanti dal glutine e le alternative alle farine che contengono glutine. Le tipologie di lievito e i processi di lievitazione.

Parte pratica.

  • Impasto con lievito per pane
  • Impasto con lievito per pizza
  • Impasto senza lievito per focaccia ripiena
  • Impasto senza lievito per Aperitivi e Stuzzichini

TERZO MODULO Euro 70,00 – Lunedì 28 Dicembre 2015

Farine e impasti per pasta e dolci.

Il glutine: cos’è e dove si trova. Le intolleranze derivanti dal glutine e le alternative alle farine che contengono glutine. Le tipologie di lievito e i processi di lievitazione.

Parte pratica.

  • Impasto senza lievito con uova per sfoglia
  • Impasto con lievito per biscotti

QUARTO MODULO Euro 70,00 – Lunedì 11 Gennaio 2016 

Verdure crude, germogli, semi e centrifugati.

Colori e proprietà della frutta fresca e della verdura: vitamine, antiossidanti e minerali. Germogli, semi e frutta secca: proprietà e uso.

Parte pratica: centrifugati e insalate.

  • Centrifugati di Frutta e Verdure insieme
  • Insalate
    • Barbabietole e misticanza allo zenzero con semi e frutta secca
    • Insalata rimineralizzante e disintossicante
  • Le salse e condimenti per le insalate
    • Salsa di avocado
    • Senape all’antica in semi
    • Gomasio
    • Salsa Tahini
    • Salsa di tofu con olive e basilico

QUINTO MODULO Euro 70,00 – Lunedì 18 Gennaio 2016

Come cucinare le Verdure.

Le proprietà delle verdure (le crucifere, le verdure disintossicanti, antiossidanti e aromatiche). Metodi di cottura (al vapore, stufate, bollite, saltate in padella, al forno).

Parte pratica.

  • Bietole stufate con olive e pinoli
  • Cicoria bollita ripassata con peperoncino e semi di girasole
  • Carciofi in padella con crema di zucca e porro
  • Tortino di cavolfiore al vapore

SESTO MODULO Euro 65,00 – Lunedì 25 Gennaio 2016

I primi piatti e le alternative alla pasta. Pasta, riso e cereali.

Differenze nutrizionali tra riso bianco e riso integrale, caratteristiche e proprietà di farro, miglio, avena, grano saraceno, quinoa, kamut, orzo, bulgur. Il glutine e i cereali.

Parte pratica.

  • Insalata di quinoa
  • Riso all’orientale
  • Crocchette di miglio alla zucca
  • Lasagne di farro con zucca e carciofi

SETTIMO MODULO Euro 70,00 – Lunedì 1 Febbraio 2016

Legumi e soia.

Le proteine vegetali contenute nei legumi. Metodi di cottura dei legumi e relativa fermentazione nel corpo, cottura con alghe e spezie. La soia: metodi di coltivazione, provenienza e presenza di ogm.

Parte pratica.

  • Dahl indiano di lenticchie
  • Hummus di ceci
  • Crocchette di broccolo e cannellini con salsa di tofu al basilico e olive

OTTAVO MODULO Euro 80,00 – Lunedì 8 Febbraio 2016

Le “carni vegetali”.

I nutrienti contenuti nelle “carni vegetali”. Composizione di seitan, tofu e tempeh e relativi utilizzi. La soia: metodi di coltivazione, provenienza e presenza di ogm. Il mopur e il seitan e il loro rispettivo contenuto di glutine.

Parte pratica.

  • Spezzatino di seitan al vino rosso con verdure di stagione stufate
  • Ragù di tempeh
  • Piadine di kamut ripiene di mopur e maionese di lupino
  • Parmigiana di finocchi e tofu affumicato

NONO MODULO Euro 70,00 – Lunedì 15 Febbraio 2016

La cucina vegana: cucinare senza carne e derivati animali.

La cucina vegana: cos’è, valore e benefici.

Parte pratica.

  • Frittelle di cavolfiore con e senza uovo
  • Polpette di cavolfiore vegan al forno
  • Paccheri gratinati alla zucca con besciamella vegana
  • Sformato di carote ai semi di zucca

DECIMO MODULO Euro 80,00 – Lunedì 22 Febbraio 2016

La pasticceria tradizionale e quella vegana.

La cucina vegana: cos’è, valore e benefici.

Parte pratica.

  • Affogato alle mele classico
  • Torta vegana alla frutta
  • Biancomangiare alla cannella (vegano)
  • Biancomangiare al cacao (vegano)
  • Tiramisù vegano