Il Suono e il Ritmo dei Chakra

Quando:
4 maggio 2014@15:30
2014-05-04T15:30:00+00:00
2014-05-04T16:00:00+00:00
Dove:
Centro del Loto
Via Luigi Chiarelli
33, 00137 Roma
Italia
Costo:
Euro 15,00
Contatto:
SU PRENOTAZIONE
329.6892406 - 339.7684949

a cura
del Centro del Loto Roma e del compositore flamenco Francesco Grant

Prenotazione obbligatoria
Consigliato abbigliamento comodo

Esperienza di ascolto profondo e armonizzazione delle energie psicocorporee attraverso:
I suoni ancestrali dei Chakra, rilassamento profondo e respirazione, dalla tradizione Yoga. Ritmi e Armonie dalla tradizione Flamenco

grant2Francesco Grant, compositore e chitarrista flamenco di grandissima esperienza, dalle sue continue ricerche sui ritmi e le sonorità del flamenco ha sviluppato negli anni un’attenzione particolare alle correlazioni tra esse e la dimensione emozionale ed energetica dell’individuo. In questo contesto proporrà, insieme alle competenze sullo Yoga, sulla Meditazione e sul Rilassamento del Centro del Loto di Roma, un evento innovativo teso ad una profonda esperienza di ascolto attivo e di relazione con le energie dei Chakra, fondamentali centri vitali dell’anatomia umana secondo la tradizione yogica ed orientale.

I suoni ancestrali dei Chakra, i ritmi e le particolari armonie sonore del flamenco solleciteranno ogni piccola cellula dei partecipanti a vibrare in sintonia con i suoni e con le originarie matrici vibratorie di “salute” e funzionalità, tendendo a far ritrovare la giusta armonia con il resto del corpo. I suoni e i ritmi solleciteranno tutti i canali emozionali e psichici, stimolando lo scioglimento di blocchi, attivando energie profonde e facilitando un processo di autorigenerazione personale in ogni partecipante, con effetti sul piano umano e della personalità, sul piano fisiologico, del sistema nervoso e immunitario e dello stato d’animo.

Durata evento circa 3 ore

Francesco Grant, ha iniziato a suonare la chitarra a otto anni imparando a suonare ad orecchio dai dischi del leggendario Manitas de Plata, che anni dopo l’ avrebbe “adottato” nella grande famiglia Baliardo/Reyes.
Francesco “studia” ad orecchio il meglio del repertorio gipsy flamenco, per poi affinare le sue capacità nello stile di altri famosi chitarristi come Baden Powell, Paco De Lucia, Josè Feliciano ed altri…
Fonda il gruppo ENERGIPSY e il primo album ENERGIPSY (1996 Sony music) contiene un brano, A mi me gusta, che in poche settimane diventa uno dei tormentoni dell’ estate 1997, sigla di Superclassifica show.
L’anno successivo Francesco Grant passa alla Polygram/Universal e produce con i suoi gitani un nuovo album : CHICA BEM (1997 Polygram). Il singolo che da’ il titolo all’album diventa un altro successo e il gruppo e’ di nuovo in classifica e subito al Disco per l’Estate, Festivalbar e altre importanti manifestazioni. Passaggi in programmi come Domenica in ne accrescono la popolarita’.
Nel 1998 Francesco Grant si trasferisce a Barcellona. Riprende a comporre con la sua inseparabile chitarra temi di carattere piu’ flamenco ma fusi con un sound piu’ world/jazz. Nello sviluppo di questa nuova esperienza musicale nasce NUEVO HORIZONTE (1998 Polygram/Universal).
Francesco chiama a collaborare alcuni artisti di fama internazionale come Carlos Benavent e Jorge Pardo, bassista e flautista del grande Paco de Lucia, Louis ‘Mbomio, africano dela Nuova Guinea, con le sue magiche armonizzazioni vocali, ed altri… Naturalmente non possono mancare artisti del flamenco come Parrita, leggenda vivente dei gitani o Juan Cortes…
L’album, lontano dal pop commerciale dei primi due, gli apre le porte degli Stati Uniti. Energipsy viene licenziato oltreoceano : esce in Usa Tamborea (Alula records) per poi essere distribuito in tutto il mondo.
Esce un nuovo album “Una Hora de musica gitana” (1999 Irma Records).
Gipsea, brano strumentale di Energipsy, è il primo brano del primo volume di Barrio Latino, pubblicato con l’etichetta dei prestigiosi Buddha Bar.