Tantra Yoga. La Matrice di Conoscenza della Via non Duale
Seminario Teorico – Pratico con Gioia Lussana
Laboratorio teorico-pratico per esplorare Vidyā , la matrice della conoscenza, nella Via non Duale del Tantrismo tradizionale. Ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
LA CONOSCENZA RISONANTE
La radice sphāy (sphāyate), da cui deriva la parola spazio, significa tendere, estendere, gonfiare, quindi allargare, far respirare il vuoto nel vuoto e ha una valenza pulsante, vibratoria, risonante (sphay è anche risuonare). Lo spazio non è quindi qualcosa di inerte o fermo, ma è diffondersi aumentando di volume, intensificando la vita di ciò che è spalancato, pronto a ricevere. Investigheremo allora attraverso āsana, prānāyama e mantra l’abbandono cosciente di sé allo spazio vivo di cui siamo fatti e che ci circonda. La pausa, il silenzio, la ricettività e il corpo come strumenti per ritrovare una conoscenza più vasta di sé e del mondo. La forma del cerchio ispirerà questa indagine.
LA CONOSCENZA TATTILE, la “Via del Tocco”
Il contatto, il confine, il limite tra il nostro corpo ed un altro, tra noi ed il mondo, si trasformano in luoghi d’incontro, attraverso lo spazio sopra, sotto, dentro e fuori di noi. Il diverso esiste proprio in quanto invito alla relazione tra spazi diversi, affinché si tocchino, si conoscano e scoprano la loro comune infinità interna. Fare esperienza del nesso (kilaka) tra le cose è l’anima del Tantra-Yoga. Verranno proposte pratiche di āsana, prānāyama e nyāsa volte ad esplorare la Via del Tocco come concreta via esistenziale ed indagine dell’emozione tattile. La forma quadrata ispirerà questa indagine all’interno di sparśa, la Tattilità Cosciente. Gioia Lussana è insegnante yoga (YANI) e docente nella Scuola di formazione per insegnanti yoga dell’UPS (Università Popolare dello Sport) a Roma. Laureata cum laude in Indologia con R.Gnoli e R.Torella, ha approfondito in particolare il tantrismo kashmiro di matrice shivaita non duale. Nel 1987 è stata co-fondatrice dell’A.Me.Co. (Associazione per la meditazione di consapevolezza) con Corrado Pensa e per oltre 20 anni ha approfondito la pratica della meditazione vipassanā con maestri del buddhismo contemporaneo. Ha ottenuto il diploma intermediate nelle pratiche di Qi Gong del taoismo tradizionale cinese, riconosciuto dall’Università di Pechino. Conduce seminari di approfondimento della pratica yoga, collegandola allo studio dei testi tradizionali e tiene a Roma regolari corsi di hatha-yoga. Ha pubblicato articoli e saggi sullo yoga in riviste scientifiche (Rivista di Studi Orientali) e divulgative (Appunti di Viaggio). Sta attualmente svolgendo con il prof. R.Torella un Dottorato presso l’Università La Sapienza di Roma con una ricerca sul significato dello yoga in India nella originaria tradizione śakta ispirata al culto della dea Kāmākhya.