Tantra Yoga. L’Energia primordiale nella tradizione Tantrica

Quando:
24 ottobre 2014@19:00
2014-10-24T19:00:00+00:00
2014-10-24T19:30:00+00:00
Dove:
Centro del Loto
Via Luigi Chiarelli
33, 00137 Roma
Italia
Costo:
Ingresso libero e gratuito su prenotazione
Contatto:
SU PRENOTAZIONE
329.6892406 - 339.7684949

A cura di Gioia Lussana

Alla conferenza saranno proiettate foto originali degli ultimi viaggi di studio in India e seguirà parte di dialogo con i partecipanti sulle tematiche sviluppate e le curiosità.

La grande Dea nell’India tantrica.shakti-258x300
Presenterò alcuni aspetti salienti del tantrismo indiano, con particolare riferimento alla sua matrice śākta, con l’ausilio di materiale fotografico dalla mia ultima missione di ricerca in Assam e in Meghalaya. Mi soffermerò sulla sessualità rituale che caratterizza tutto il fenomeno tantrico, sottolineando il ruolo svolto dal “Desiderio” in tutta l’India religiosa fin dalle origini. Accennerò al culto medievale delle yoginī, eredi delle più antiche mātṛkā mostrando le immagini di alcuni dei templi a loro dedicati in Orissa e Madhya Pradesh. Riferirò alcune notizie sulla tradizione della dea Kāmākhyā evidenziando il significato dei sacrifici di sangue e del sangue stesso, che nella sua ambivalenza è fortemente collegato al principio femminile.
Mostrerò alcune immagini di un villaggio dei Khasi in Meghalaya in cui ho soggiornato, accennando ad alcune usanze delle tradizioni matrilineari – tuttora vive – che hanno avuto una grande rilevanza nell’improntare con una connotazione tipicamente tribale il tantrismo śākta di Kāmarūpa.
Accennerò infine al rito della kumārī-pūjā, inserito nel più generale culto verso la grande dea.

Gioia Lussana è insegnante yoga (YANI) e docente nella Scuola di formazione per insegnanti yoga dell’UPS (Università Popolare dello Sport) a Roma.
Laureata cum laude in Indologia con R.Gnoli e R.Torella, ha approfondito in particolare il tantrismo kashmiro di matrice shivaita non duale.
Nel 1987 è stata co-fondatrice dell’A.Me.Co. (Associazione per la meditazione di consapevolezza) con Corrado Pensa e per oltre 20 anni ha approfondito la pratica della meditazione vipassanā con maestri del buddhismo contemporaneo.
Ha ottenuto il diploma intermediate nelle pratiche di Qi Gong del taoismo tradizionale cinese, riconosciuto dall’Università diPechino. Conduce seminari di approfondimento della pratica yoga, collegandola allo studio dei testi tradizionali e tiene a Roma regolari corsi di hatha-yoga. Ha pubblicato articoli e saggi sullo yoga in riviste scientifiche (Rivista di Studi Orientali) e divulgative (Appunti di Viaggio).
Sta attualmente svolgendo con il prof. R.Torella un Dottorato presso l’Università La Sapienza di Roma con una ricerca sul significato dello yoga in India nella originaria tradizione śakta ispirata al culto della dea Kāmākhya.