Mini corsi di Focusing e Ascolto Profondo
Un invito gentile a ritornare a casa: nel corpo, nelle emozioni, nella propria umanità
Viviamo in una cultura che spesso ci allontana da noi stessi. Dove ascoltarsi è raro, e mostrarsi vulnerabili può sembrare pericoloso.
Eppure, ogni reale trasformazione comincia proprio lì: dal coraggio di sentire, ascoltare e accogliere ciò che si muove dentro.
I Mini Corsi di Focusing, Ascolto Profondo e Self Compassion sono un’opportunità unica per imparare a farlo, in modo pratico, accessibile e rispettoso. Un’esperienza concreta, che intreccia corpo, parola, silenzio e presenza.
Un approccio radicato nella pratica e sostenuto da ricerche scientifiche all’avanguardia, capace di portare cura, consapevolezza e integrazione.
UN APPROCCIO RIVOLUZIONARIO
Il corpo come guida
“Il trauma non è l’evento in sé, ma ciò che accade dentro di noi come risposta. Il corpo conserva tutto.”
— Bessel van der Kolk
Le neuroscienze, la mindfulness e la psicoterapia somatica oggi confermano ciò che il Focusing insegna da decenni: il corpo è il luogo della memoria emotiva, della consapevolezza e della trasformazione reale.
Attraverso un ascolto profondo e non giudicante, impariamo a riconoscere e stare con ciò che sentiamo — e a lasciar emergere, spontaneamente, un cambiamento possibile.
In questo processo, la Self Compassion è la chiave: la qualità interiore che ci permette di stare con ciò che c’è, senza fuggire né forzare. Una postura gentile e trasformativa, che attraversa ogni momento della pratica.
Il FOCUSING
L’ascolto del corpo che sa
Il Focusing è un processo sviluppato da Eugene Gendlin, che ha rivoluzionato il mondo della psicoterapia dimostrando che non è la tecnica in sé a curare, ma la capacità della persona di stare con le proprie sensazioni interiori — e di dar loro voce, senza forzature.
Questa capacità può essere insegnata, appresa e condivisa, ed è alla portata di tutti.
Il Focusing è un ritorno all’ascolto del corpo non come entità meccanica, ma come spazio vivente di verità e trasformazione.
Richiede una qualità particolare di attenzione: quella della Self Compassion.
Impariamo a restare con ciò che sentiamo — con delicatezza, rispetto e senza giudizio.
“Quando impariamo a rimanere con ciò che c’è, qualcosa dentro inizia a muoversi. Spontaneamente. Naturalmente. Umilmente.”
L’ASCOLTO PROFONDO
L’arte dimenticata del comprendere veramente
Il 90% delle difficoltà nelle relazioni nasce da una comunicazione che manca il bersaglio.
Viviamo in una cultura orientata all’efficacia, alla persuasione, alla performance. Ma ascoltare davvero è un’altra cosa.
In questi incontri, esploreremo il cuore della comunicazione empatica e della relazione autentica, per:
- riconoscere i meccanismi dell’ascolto attivo ed empatico
- praticare l’ascolto in coppia attraverso simulazioni guidate
- collegare i significati espressi ai bisogni autentici e al sentire profondo
- costruire le basi per una cultura di autosostegno e partnership interiori
“L’Ascolto Profondo è la via femminile del comunicare. È presenza silenziosa, accoglienza senza condizioni, è la Self Compassion in azione.”
SELF COMPASSION
Il cuore di ogni percorso autentico
Al centro di tutto c’è la Self Compassion: la capacità di rivolgerci verso noi stessi con la stessa cura e tenerezza che riserviamo a chi amiamo.
È ciò che rende possibile l’autenticità del Focusing.
È ciò che rende reale l’Ascolto Profondo.
È ciò che ci permette di sostenerci, anziché giudicarci, proprio nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno.
Durante i corsi, praticheremo la Self Compassion come:
- postura interiore: stare con ciò che c’è, senza fuggire
- pratica relazionale: offrire ascolto senza voler aggiustare
- forza trasformativa: lasciare emergere le risorse interiori, senza violenza né fretta
STRUTTURA DEI MINI CORSI
Mini cicli di tre incontri esperienziali
Focusing, Ascolto Profondo, Self Compassion
Tre Appuntamenti per:
- studiare insieme le basi, i metodi e i meccanismi del Focusing, dell’Ascolto Attivo e dell’Ascolto Empatico (verranno fornite a riguardo delle schede didattiche),
- mettere in pratica la Self Compassion con sé stessi e con l’altro attraverso delle simulazioni supervisionate in gruppo,
- provare a farne esperienza personale con dei momenti di scambio esperienziale in coppia,
- costruire requisiti base per attivare circuiti di autosostegno e partnership interiori
Orario: Venerdì, dalle 18.30 alle 21.30
Contributo per singolo incontro: € 50,00
A CHI SONO RIVOLTI
- A chi desidera avviare un percorso di consapevolezza e crescita personale
- A professionisti della relazione d’aiuto (counselor, coach, educatori, formatori, insegnanti)
- A chiunque voglia migliorare la qualità della relazione con sé stesso, con gli altri e con la vita
- A praticanti di yoga, meditazione, arti corporee e spirituali
- A genitori, studenti, operatori del benessere, e chiunque senta il bisogno di tornare a sé
DOCENTE & TRAINER
Gastone Lomartire
- Mindfulness & Emotional Intelligence
- Master P.N.L. & Certified Focusing Professional
- Breathworking, Yoga & TaiChi – MASTER TRAINER
- Biofeedback, HRV & Neurofisiologic Regulation
- Wim Hof Fundamentals & Advanced Method Specialist
Una cultura dell’ascolto e della cura
Questi Mini Corsi sono parte del progetto del Centro del Loto Roma per diffondere una cultura dell’autoaiuto consapevole, basata su presenza, empatia e compassione.
Un cammino per ritrovare radici, dignità e sostegno dentro di sé, non per diventare migliori, ma per tornare umani.
“In un mondo che corre, la Self Compassion ci insegna a restare. E, restando, a guarire.”